Questo corso guida i partecipanti in un percorso di scoperta e valorizzazione della propria identità personale, essenziale per il benessere individuale e delle relazioni di coppia. Imparano a comprendere e gestire i conflitti nelle relazioni, riconoscere e regolare le proprie emozioni, e migliorare la comunicazione assertiva. Il corso si prefigge come obiettivi di insegnare a coloro che partecipano a sviluppare fiducia reciproca, coltivare intimità emotiva e sostenere l'autonomia personale e di coppia.
Videcorso strutturato per accompagnare le coppie coniugali e genitoriali a sperimentare i tre step fondamentali per la scoperta di se se stessi, la comunicazione con il partner e la riscoperta del proprio rapporto di coppia . Al termine del percorso composto dai tre moduli "RICORDATI CHI SEI," "IMPARA A COMUNICARE IN MODO EFFICACE," e "COSTRUIRE UNA RELAZIONE SANA," si otterrà una trasformazione completa e profonda in diversi aspetti della sua vita personale e relazionale.
Grazie di essere qui e di essere parte del cambiamento.
Prima di cominciare, ascolta qui!
Ti guida in un percorso di scoperta e valorizzazione della propria identità personale, essenziale per il benessere individuale e delle relazioni di coppia.
LEZIONE 1: DA TRE AD UNA: LA TUA IDENTITÀ
Lezione 1.1: Identità Ricordata, Riflessa ,Programmata
Lezione 1.2 : Chi vuoi essere oggi? La tua identità
Lezione 1.3 : Definisci I Tuoi Valori E Le Tue Convinzioni
Lezione 1.4: Definisci Il Tuo Scopo
Lezione 1.5: Riconoscere e rispettare le differenze individuali
Lezione 1.6 :Gestione delle differenze e dei conflitti di identità
Lezione 1.7: Superare la paura di essere se stessi nella relazione
Lezione 1.8: -Comprendere la fusione di tre identità: la tua, quella del partner e quella della coppia
LEZIONE 2: ESPLORAZIONE DEI PROPRI BISOGNI
Lezione 2.1: -Sai veramente cos’è un bisogno? A cosa serve?
Lezione 2.2 : Scopri i tuoi bisogni con Maslow
Lezione 2.3: Scopri i tuoi veri bisogni, nella crescita personale
Lezione 2.4: Obiettivi : pianifica per soddisfare i tuoi bisogni
Lezione 2.5: Strategie per bilanciare tempo personale e tempo di coppia
LEZIONE 3. VALORIZZATI SEMPRE
Lezione 3.1 Cos'è veramente l'autostima?
Lezione 3.2: Differenza tra autostima e fiducia in se stessi.
Lezione 3.3: Fattori che influenza l'autostima
Lezione 3.4: Come migliorare l'autostima
Lezione 3.5: Autostima e Relazione interpersonali
Restituzione MODULO 1
Le radici del conflitto, soprattutto nelle relazioni di coppia, spesso non si trovano nel motivo superficiale della discussione. Non si litiga davvero per il piatto non lavato o per una serata passata davanti alla TV invece che insieme. Piuttosto, il conflitto è una manifestazione di bisogni più profondi non espressi o non soddisfatti. Il bagaglio emotivo accumulato nel tempo, se non affrontato, tende a emergere nei momenti di conflitto. Cosa sta realmente dietro le discussioni? Sentimenti di abbandono, insicurezza, frustrazione per bisogni inascoltati.
LEZIONE 1: INTRODUZIONE AL CONFLITTO
Lezione 1.2: Definizione del conflitto : differenza tra conflitto costruttivo o distruttivo
Lezione 1.3: Il Ruolo del Conflitto nelle Relazioni di Coppia
Lezione1.4: Quanti conflitti ci sono? Ti svelo i tipi di conflitti
Lezione 1.5 : Conosci la natura del conflitto e sconfiggilo sul nascere!
Lezione 1.6 : Ti svelo le CAUSE VERE del conflitto.
Lezione 3: Introduzione all'ira e al risentimento.
Lezione 1.7 : Come la tua percezione influenza la realtà del conflitto.
Lezione 1.8 : Come puoi gestire al meglio il conflitto?
Lezione 1.9: Agisci strategicamente. Conosci in modo pratico il conflitto con le attività!
LEZIONE2: EDUCATI ALLE EMOZIONI
Lezione 2.1 : Frustazione, Rabbia o Ira?
Lezione 2.2 : Riconosci e Gestisci le tue Emozioni!
Lezione 2.3: Impara l'arte dell'ascolto!
Lezione 2.4:Tecniche di Regolazione Emotiva
Lezione 2.5: Supportare il/la partner nella gestione dell'emozioni!
Lezione 2.6: Tecniche Pratiche in allegatoI!
LEZIONE 3: LA TRASCENDENZA POSITIVA
Lezione 3.1: Impara a comunicare
Lezione 3.2: L’Arte di Mediare – La Comunicazione nel Conflitto
Lezione 3.3: L'Importanza dell'Ascolto Attivo
Lezione 3.4 Tecniche di comunicazione assertiva
Lezione 3.5: Tecniche di Comunicazione Efficace per Esprimere la Propria Identità
Lezione 3.6: Ascolto attivo ed Empatia per Comprendere l’Identità del Partner
Lezione 3.7: Dialoghi Aperti su Valori, Aspettative e Desideri Personali
Lezione 3.8: Evitare il Linguaggio Accusatorio e il Sarcasmo
Lezione 3.9: Le persone che mentono le percepiamo: la comunicazione non verbale
Restituzione MODULO 2
Espleremo il concetto di identità personale e come essa influenzi la nostra relazione di coppia. L'identità è un aspetto fondamentale della nostra vita e comprendere come essa interagisca con il nostro partner può essere di grande aiuto nel costruire una relazione sana e appagante. Durante questo percorso, analizzeremo le diverse componenti dell'identità e come queste possono influenzare la dinamica di coppia. Siete pronti?
LEZIONE 1: SVILUPPARE LA FIDUCIA RECIPROCA
Lezione 1.1 : Siate visionari: qual è il VOSTRO PERCHÉ di coppia?
Lezione 1.2: Individuate e Stabilite i Vostri Obiettivi di Coppia
Lezione 1.3: La Fiducia nelle Relazioni di Coppia: la Sua Importanza per una relazione serena
Lezione 1.4: differenza tra fiducia e confidenza
Lezione 1.5 : Elementi della fiducia
Lezione 1.6: costruire la fiducia dal principio
Lezione 1.7 : La Fiducia Attraverso le Esperienze Condivise
Lezione 1.8: Affrontare e Superare i Dubbi
LEZIONE 2: COLTIVARE INTIMITÀ EMOTIVA
Lezione 2.1: definizione di Intimità Emotiva: Importanza dell'Intimità Emotiva per una Relazione vera.
Lezione 2.2 Differenza tra Intimità Fisica ed Emotiva: Intimità Emotiva o Sessuale?
Lezione 2.3 : Crea un ambiente sicuro per l'apertura emotiva
Lezione 2.4: importanza della trasparenza e dell’onestà,
Lezione 2.5: Gestione delle Emozioni – “Campanello di Allarme”
Lezione 2.6: riconoscere e comprendere le cause delle Emozioni “Antipatiche”
Lezione 2.7: L'Importanza del Perdono e della Comprensione Reciproca
Lezione 2.8:superare le barriere all'intimità emotiva
Lezione 2.9 : creare connessioni profonde
LEZIONE 3: ESCI DALLA GROTTA ( SOSTIENI L'AUTONOMIA TUA E DEL PARTNER)
Lezione 3.1: Sostieni la sua autonomia.
Lezione 3.2 : Costruisci e mantieni l'autonomia di coppia
Lezione 3.3: Autonomia e Fiducia nella Coppia
Lezione 3.4: equilibrio tra autonomia e interdipendenza
Lezione 3.5: il ruolo della famiglia di origine
Lezione 3.6: Desiderio di Esperienze Nuove? Va bene cosi!
Lezione 3.7 : Preoccupazioni del Partner e Gestione del Cambiamento
Lezione 3.8 : Evoluzione della Relazione
Lezione 3.9: Strumenti per crescere insieme.
Conclusione percorso Rinascita in coppia: sei arrivato fino a qui!
Master primo livello in professional coach presso YCY ACADEMY di Milano
Master in secondo livello in PARENT E TEEN COACH presso Ycy Academy di Milano, ente associato Associazione italiana coach. A.I.C.
Master in mediazione famigliare e scolastica presso la Cnma , Camera nazionale di mediazione e arbitrato ente accreditato dal Ministero di Giustizia .
Iscritta all'albo AIMEA associazione italiana mediatori AIMeA.
Educatrice teatrale iscritta presso registro AEF di Roma e attrice.
Tutor per attivazione Progetti Emozionali - Rete Scuole Vive Accademia Pedagogia Viva.
Laurea in tsrm presso Università degli Studi di Milano.